Le verifiche fotometriche sono essenziali per una corretta omologazione dei dispositivi luminosi in ambiente automotive poiché sono componenti fondamentali per la sicurezza del veicolo durante la circolazione stradale. Per testare l’affidabilità di un gruppo ottico sono infatti richieste metodologie e strumentazioni di diverso tipo.
In modo particolare è necessario prestare particolare attenzione allo studio della resa e dell’efficienza di un impianto di illuminazione.
Ciò significa, non solo valutare il flusso luminoso e la resa cromatica, ma anche verificarne la stabilità e la capacità in situazioni ambientali avverse.
E’ proprio in questo momento che i laboratori che effettuano i test sono messi più alla prova e necessitano della strumentazione giusta.
Uno strumento essenziale è quindi il supporto fotometrico, che serve a sorreggere dei gruppi ottici nella corretta posizione durante le verifiche in laboratorio.
La precisione e la cura di questi supporti è di fondamentale importanza per svolgere i test delle sorgenti luminose; proprio per questo possono essere realizzati in alluminio anodizzato nero con tecniche tradizionali, oppure con materiali non metallici ottenuti da stampa 3D, metodo che consente di ottenere strutture su misura in tempi rapidi.
Perchè non valutare supporti 4.0 per i test di laboratorio?
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.